Elettrodomestici

Robot aspirapolvere: vantaggi e svantaggi

Di 20 Gennaio 2020 Gennaio 22nd, 2020 No Comments

A fine 2018 ho acquistato un robot aspirapolvere per la mia casa, ecco le considerazioni dopo un anno di utilizzo.

Svantaggi robot aspirapolvere

Un bravo venditore inizierebbe dai vantaggi, io invece voglio subito disilludervi dalle aspettative più alte. 😀

– Non pulisce in modo perfetto

Se comprate un robot aspirapolvere non smetterete di aspirare con l’aspirapolvere principale (sia esso un Dyson senza fili, tanto di moda, o il comodo aspiratore centralizzato che ho io a casa). Probabilmente è un difetto di questo modello, magari altri sono più precisi, ma l’Ilife 7s ho notato che ha spesso passa tante volte sulla stessa zona e altre stanze le calcola poco, a meno che non lo chiudi espressamente in una stanza così pulisce bene solo quella. Il modello V55,  ad esempio, ha un muro virtuale che consente di selezionare la stanza o zona su cui concentrare il lavoro, anche se avete un open space.robot aspirapolvere ilife v7s

– Devi spianargli la strada

Poi, per chi come me ha una casa piena di “ostacoli” come piante, strumenti musicali, giocattoli, ecc, prima di farlo partire devi “spianargli la strada” ovvero sistemare, spostare giocattoli ingombranti e altri elementi che potrebbero ostacolare la sua corsa. Altro nemico del robot aspirapolvere sono i cavi del PC: prima che passi devi sollevarli onde evitare che si attorcigli. 🙂

Quindi, anche se lo programmi prima di uscire di casa, devi comunque controllare che non vi siano ostacoli temporanei che possano bloccare la sua corsa (anche un tappeto troppo alto o con “peli” troppo lunghi).

– Alcune zone non le raggiunge

Alcune zone sono comunque per esso irraggiungibili (tipo sotto il divano, in angoli troppo stretti dove non passa. ecc). Per esempio ho una bicicletta ellittica: per aspirare la polvere che si accumula inevitabilmente anche lì sotto, bisognerebbe spostarla, cosa che si riesce a fare a mano per poi passare con la vecchia aspirapolvere a mano (o anche con le nuove aspirapolveri cordless) e poi rimettere tutto a posto: il robottino va da solo, ma mica ti sposta oggetti sotto i quali non ci passa. 🙂

– I bambini possono giocarci e danneggiarlo

L’aspirapolvere da sempre genera una forte attrattiva da parte dei bambini (esistono perfino giocattoli per bimbi che aspirano, come questo che abbiamo anche noi 🙂 ) ma, mentre l’aspirapolvere centralizzato resiste negli anni all’uso anche dei bimbi, il nostro robot Ilife ha avuto qualche problemino dopo che le bimbe ci hanno giocato un po’ troppo… attirate dal fatto che per loro è tipo una macchina telecomandata oltre ad essere un posto dove fare esperimenti e appoggiarci sopra le cose più svariate (costruzioni, peluche e hanno provato pure a salirci sopra :-/). Se avete bimbi curiosi, vi consiglio di farlo funzionare quando sono all’asilo o scuola e poi nel pomeriggio o sera lasciarlo a ricaricare nello sgabuzzino, lontano dalle loro attenzioni ;-).

Vantaggi robot aspirapolvere

Se non vi siete fatti scoraggiare dagli svantaggi, ecco i vantaggi e i motivi per cui sempre più persone comprano un robot aspirapolvere.

– Pulisce ogni giorno, anche più volte al giorno

Per le pulizie di ogni giorno, è un valido aiuto. Sarà che noi in casa (compresa io) siamo gran produttori di briciole, bisognerebbe sempre avere l’aspirapolvere in mano, ma io, come tanti di voi, voglio anche vivere. 🙂 Ovviamente anche per chi ha animali in casa è un grosso alleato per raccogliere i peli dei nostri amici a quattro zampe. Il nostro robottino aspirapolvere passa in cucina, in salotto, ovunque, instancabilmente.

– Puoi programmarlo e pulisce anche quando sei in ferie

Normalmente, quando torni dalle ferie, già è un trauma 🙂 poi ti trovi la polvere ovunque in casa anche se avevi lasciato tutto perfettamente in ordine. Con un robot aspirapolvere programmato, ecco che la situazione del rientro migliora in quanto, almeno, ha aspirato il “grosso”. C’è da dire che il modello che ho io ha una programmazione molto “basica”, puoi solo programmare l’ora di partenza, inoltre non ha una app per il cellulare come altri più sofisticati che, invece, lo propongono.

– Alcune versioni oltre ad aspirare lavano il pavimento

Il mio Robot pulitore Ilife V7S ha anche la possibilità di trasformarsi in lavapavimenti automatico. La funzione lavapavimenti è alternativa all’aspirazione o usi un serbatoio per l’acqua e apposito “straccio”, oppure è aspirapolvere con il serbatoio per la polvere. Come dicevo tra gli svantaggi, non è paragonabile al lavaggio a mano col mocio. In pratica è più paragonabile alla passata di panno umido: l’acqua è lenta ad uscire, in quanto il “buco” attraverso il quale passa, è piccolissimo. Infatti bisogna bagnare il panno prima di applicarlo, poi pian piano l’acqua del serbatoio scende e lo mantiene umido. Ovviamente, quando è in funzione lavapavimenti, bisogna togliere i tappeti.  Inoltre, se avete ad esempio i pavimenti con le fughe, non fa miracoli, né se avete delle macchie tipo di cibo o altro. Chi ha pavimenti liscissimi è entusiasta dei risultati (ma, secondo me, sempre che non si tratti di pavimenti con macchie o sporco difficile). Può anche succedere che con il bagnato e troppo detersivo il robot scivoli e si incagli, inoltre può lasciare aloni. Secondo me, quindi, la modalità lavaggio è meglio metterla quando si è in casa per “assisterlo” in caso scivoli, si blocchi, ci sia troppa acqua, ecc.

– Pulisce 200 metri quadri

La batteria dura due ore, e pur andando in modo random, in due ore copre un’area piuttosto ampia.

– Torna da solo alla base a ricaricarsi

Una caratteristica comune con i robot tagliaerba, anche i robot aspirapolvere vanno a ricaricarsi da soli, e questo è una comodità soprattutto se sei fuori casa e lo programmi, esce, pulisce, torna a caricarsi e poi torna a pulire senza protestare e senza il tuo intervento :-).

– E’ silenzioso

Il modello che ho io dichiara meno di 60 dB, in effetti è molto silenzioso. Anche il Roomba più economico ha la stessa bassa rumorosità di 60 decibel, così come la maggior parte dei competitor. Decisamente meno rumorosi degli aspirapolvere con il sacco che si aggirano tra i 73 e gli 87 decibel. Ci sono solo alcuni aspirapolveri centralizzati con una silenziosità paragonabile, attorno ai 63-65 decibel.

Il modello che ho a casa è l’iLife V7s, che ora non ha un prezzo competitivo

infatti vi consiglio il nuovo modello, il  V55, che ha anche il muro virtuale:

se non vi interessa la doppia funzione di aspirazione e lavaggio, il best seller è il Roomba 605

Le caratteristiche del robot aspirapolvere, anzi, lava-aspirapolvere iLife 7s che ho scelto sono:

  • pulisce su una superficie da 80 fino a 220 metri quadrati (e quindi è adatto a case o appartamenti grandi)
  • è dotato di 2 serbatoi: uno per l’acqua da 450 ml e uno per la polvere da 500 ml, in pratica funge sia da aspirapolvere che da “leggero lavaggio” ma è decisamente più utile come aspirapolvere
  • è dotato di allarme sonoro e luminoso che ti avverte quando la vaschetta è piena o se ti sei dimenticato di inserirla
  • quando la sua batteria si sta scaricando, torna da solo alla stazione di ricarica. La batteria da 2600 mA, secondo il produttore, offre 120 minuti di funzionamento ininterrotto (a me sembra duri un po’ meno del dichiarato).
  • modalità di pulizia: automatica, concentrata, bordi e angoli (da un lato ha una specie di spazzolina sporgente catturapolvere negli angoli)
  • pulizia ad acqua: in pratica ha un straccetto sotto che si bagna con l’acqua e ti passa la casa, ma per una pulizia molto leggere, superficiale per strofinamento
  • si possono programmare le pulizie: scegli l’inizio, il giorno della settimana e l’ora e il robot ILIFE 7s parte da solo, dichiara di avere un rullo autoregolante per la pulizia profonda, un telecomando a infrarossi e un piccolo display LCD
  • ha un doppio filtro anti-polvere per un migliore filtraggio delle particelle
  • è autonomo, quando la sua batteria si sta scaricando, torna da solo alla stazione di ricarica
  • rumorosità: minore di 60 dB, effettivamente è molto più silenzioso rispetto a un aspirapolvere normale
  • ha uno spessore di 8 cm e passa sotto tutti i mobili pensili
  • tempo di ricarica: circa 300 minuti (5 ore).

Conclusioni

Sì al robot aspirapolvere se vuoi una casa sempre pulita, ma non come unica soluzione per aspirare la polvere / fare pulizia ma solo come supporto per le pulizie quotidiane (ideale se in casa ci sono bambini o animali). Alcuni modelli, come il già citato V55, dichiarano di essere adatti anche per allergici. Non è adatto per le pulizie di fondo, per quanto ci siano in commercio super robot migliorati e potenti, non hanno ancora la capacità “umana” di raggiungere i punti più difficili e di spostare oggetti per passarvi sotto.

 

Elena Liziero

Elena Liziero

Mamma geek, blogger e giornalista, mi piace tutto ciò che riguarda la comunicazione, le eco-innovazioni e la creatività.

Lascia un Commento